La Bibbia è la Parola attraverso la quale Dio si è rivelato agli uomini.
La parola bibbia significa Libro. E’ una raccolta di 66 libri, ispirati da Dio formata da 2 parti: Antico e Nuovo Testamento. L’Antico contiene i libri scritti prima della venuta di Cristo. Il Nuovo quelli scritti dopo.

Leggendo la Bibbia si nota una grande varietà e diversità, ma nel contempo unità. Diversità di tempo, di epoche, di autori, di costumi, di circostanze. Unità di messaggio: un messaggio di salvezza e di speranza per tutti gli uomini della terra.
Il motivo dell’unità della Bibbia è Gesù Cristo.
Egli è presente dalla Genesi all’Apocalisse. Lo si scorge nell’Eden, nel diluvio, nella Pasqua, nella liberazione dall’Egitto, nel passaggio del Mar Rosso, nel deserto, nel tabernacolo, nei salmi, nei profeti.
Lo si incontra nei Vangeli; lo si vede negli Atti e nelle lettere degli apostoli; in Apocalisse egli è il vivente che viene.
In tutto l’Antico Testamento, Gesù Cristo è aspettato, atteso, annunziato, profetizzato; il suo contenuto è: il Cristo verrà.
In tutto il Nuovo Testamento, Gesù è presente, vive, opera e regna nella sua chiesa come Signore e salvatore; il suo contenuto è: il Cristo è venuto.
L’intera Bibbia ha il suo inizio e il suo compimento in Gesù Cristo, Figlio di Dio.
La Bibbia parla alla mente e al cuore di ogni cristiano: ogni Scrittura ispirata da Dio è utile a insegnare, riprendere, correggere, educare alla giustizia, affinché l’uomo di Dio sia compiuto, completo e pienamente fornito ed equipaggiato per ogni opera buona (2 Timoteo 3,16).
La Bibbia è parola di Dio per la salvezza degli uomini.